-
Migliorare le performance del team
Comprendere quali sono gli elementi fondamentali per creare team di lavoro efficaci, orientati da obiettivi di business chiari e condivisi. Strutturare un percorso di sviluppo che, agendo su diversi livelli - individuale, interpersonale e organizzativo - favorisca la diffusione e il consolidamento di efficaci schemi di comportamento tra i membri del team.
-
Sviluppare la leadership del top management
Mappare gli stili di leadership prevalentemente utilizzati dal management, valutarne l’allineamento con le esigenze strategiche e organizzative e identificare eventuali percorsi di sviluppo individuali per arricchire e potenziare il portafoglio delle risposte comportamentali.
-
Identificare e valorizzare gli alti potenziali
Individuare le figure che, all’interno dell’azienda, possiedono le caratteristiche e le motivazioni necessarie per evolvere e rivestire ruoli gestionali ed elaborare per loro un percorso di sviluppo che le renda adatte a ricoprire nuove funzioni o ad accrescere il proprio livello di responsabilità. Tale percorso ha come obiettivo la massimizzazione dei risultati dei singoli e della squadra e l’aumento del loro livello di engagement, a favore di una crescita dell’impresa in termini di profitto.
-
Valutare e sviluppare le competenze del personale
Misurare e valutare il livello di possesso delle competenze delle diverse figure professionali presenti in azienda, sulla base delle aspettative organizzative definite dai contenuti di ruolo e dagli eventuali sviluppi strategici dell’azienda. Strutturare piani di sviluppo delle competenze individuali centrati sulle aspettative ed esigenze delle persone e allineati con le opportunità e le attese espresse a livello organizzativo.
-
Sviluppare sistemi di performance management
Implementare o migliorare il sistema di valutazione delle prestazioni in azienda, inteso come strumento di analisi e monitoraggio della performance individuale e organizzativa, nonché di valorizzazione delle persone. Definire gli ambiti di valutazione (obiettivi e/o competenze), le fasi e gli attori del processo e gli strumenti di rilevazione. Sviluppare in azienda tutte le competenze necessarie per un’efficace utilizzazione del sistema stesso (modalità di valutazione, analisi dei risultati, restituzione feedback).
-
Sviluppare processi evoluti di HRM
Essere supportati nell’analisi e nel miglioramento dei processi di people management (quali piani formativi, selezione, sviluppo di carriera, ecc.) al fine di aumentarne la creazione di valore per l’azienda. Progettare e costruire strumenti e processi su misura in linea con il modello di business aziendali.
-
Migliorare l'efficacia e l'efficienza di processi organizzativi e metodi di lavoro
Fare un check-up sui processi organizzativi e sui metodi di lavoro adottati in azienda al fine di identificare punti di forza, di debolezza, criticità ed eventuali azioni di miglioramento con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e aumentare il valore aggiunto per i clienti interni ed esterni. Coinvolgere le proprie persone nella costruzione di un sistema organizzativo orientato all'efficienza, all'innovazione e al miglioramento continuo.