-
Migliorare le relazioni interpersonali
Ricercare una maggiore conoscenza e consapevolezza rispetto alle finalità e al significato delle nostre azioni, riuscendo così a guardare le cose con una prospettiva diversa e ad agire in modo più responsabile, vivendo le relazioni con gli altri come possibilità di dare e ricevere un contributo utile e importante.
-
Comprendere i miei valori e verificarne l'allineamento con quelli aziendali
Sviluppare consapevolezza su di sé, sulla propria evoluzione come persona e professionista. Conoscere in profondità i propri bisogni e comprendere le fasi di evoluzione della nostra consapevolezza anche in rapporto alle condizioni di contesto e ai valori che caratterizzano l’ambiente lavorativo in cui operiamo. Tracciare un percorso di sviluppo e trasformazione individuale in riferimento alla propria Mission e Vision.
-
Ricercare maggiore equilibrio vita privata-professionale
Portare in evidenza e comprendere le cause che determinano il disequilibrio tra vita professionale e vita privata e identificare le influenze reciproche delle problematiche lavorative e personali. Ricercare, attraverso un percorso personale, le modalità più efficaci per gestire in modo armonico e in linea con i propri valori, l’equilibrio tra vita professionale e vita privata e mantenere una sana concezione del lavoro.
-
Gestire conflitti di natura organizzativa
Riconoscere i conflitti come occasione di crescita e sviluppo personale e collettivo e aumentare la capacità di interpretarne i fattori scatenanti. Sviluppare una maggiore consapevolezza dell’impatto che i comportamenti degli altri hanno sulle proprie emozioni e azioni e la capacità di comprendere i comportamenti e gli stati emotivi delle persone migliorando la propria risposta empatica e adottando uno stile di comunicazione assertivo.
-
Gestire più efficacemente lo stress
Comprendere i fattori che, aumentando lo stress, fanno diminuire la concentrazione e la lucidità, impattano sulle relazioni e incidono negativamente sulla qualità del lavoro. Acquisire consapevolezza e strategie adeguate per incrementare l’impatto della competenza “gestione di sè” in ogni ambito della sfera lavorativa.
-
Orientarmi nella ricerca di ciò che mi fa stare bene
Comprendere le difficoltà intrinseche connesse con il coniugare il proprio ruolo di responsabilità, dovendo soddisfare aspettative e richieste provenienti da una pluralità di fonti, con i diversi ambiti della sfera di vita privata. Sviluppare consapevolezza rispetto al proprio senso di ‘stare bene’ e intraprendere un percorso finalizzato a riappropriarsi di una condizione psicofisica fatta di calma interiore, lucidità mentale, equilibrio emozionale, e composta anche da altre sfumature che riflettono chi sei e cosa desideri davvero.
-
Ritrovare la motivazione
Mettere a fuoco le proprie aspettative e i propri desideri, anche in relazione agli stimoli del contesto in cui opero e identificare i fattori che generano energia positiva. Disegnare un percorso che permetta di raggiungere l’obiettivo sapendo gestire anche gli aspetti critici delle situazioni.